Religioni a Mauritius

La religione più diffusa a Mauritius è l'induismo, cosa che ne fa l'unico Paese dell'Africa a maggioranza induista.[1] Secondo i dati del censimento del 2011, l'induismo è professato dal 48% della popolazione; la seconda religione è il cristianesimo, seguito dal 32% della popolazione; l'islam è seguito dal 17% della popolazione, mentre il restante 3% della popolazione segue altre religioni o non segue alcuna religione.[2] Stime dell'Association of Religion Data Archives (ARDA) riferite al 2015 danno indicazioni simili, con l'induismo seguito dal 48% della popolazione, il cristianesimo dal 30% e l'islam dal 17%; il 2% circa della popolazione non seguirebbe alcuna religione e il restante 3% della popolazione seguirebbe altre religioni.[3] La costituzione non prevede una religione di stato e riconosce la libertà religiosa; i diritti religiosi possono essere limitati solo per motivi riguardanti l'ordine pubblico e la sicurezza nazionale. Lo stato assicura un particolare status ai gruppi religiosi presenti al momento della proclamazione dell'indipendenza nel 1968, cioè l'induismo, l'islam, il cattolicesimo e tre confessioni protestanti (anglicani, presbiteriani e avventisti del settimo giorno): questi gruppi sono esenti dalle tasse e ricevono un finanziamento dallo stato proporzionale al numero di membri accertato dal censimento. Tutte le altre organizzazioni religiose devono registrarsi; le organizzazioni registrate possono avere agevolazioni fiscali, ma non hanno diritto a ricevere finanziamenti dallo stato. L'insegnamento della religione è consentito sia nella scuola pubblica che nelle scuole private, ma gli studenti devono avere la possibilità di scelta, per cui le scuole cattoliche offrono corsi di educazione civica per gli studenti non cattolici.[2]

  1. ^ The Major Religions practised in Mauritius
  2. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore state.gov
  3. ^ Mauritius-Major World Religions, su thearda.com. URL consultato il 1º settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2019).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search